Ottimizzare i costi e l’impatto ambientale grazie alla simulazione
Il risparmio energetico va a vantaggio tanto dell’ambiente quanto delle imprese che applicano al loro interno politiche virtuose.
Molto spesso non si pensa che il ricorso alla simulazione possa aiutare le imprese anche in questo ambito.
Per questo abbiamo organizzato con AITI e l’Istituto di Ingegneria Meccanica e Tecnologia dei Materiali (MEMTi) della SUPSI un seminario rivolto a imprenditori, impiegati tecnici degli ufficio Ricerca e Sviluppo, innovatori, CEO nel quale affronteremo casi concreti di riduzione delle emissioni in atmosfera che si concretizzano anche in un vantaggio economico.
Gli argomenti in programma
Ascolteremo il racconto dell’esperienza diretta avuta in diversi ambiti industriali, portando esempi e analizzando dati.
- CO2: disastri ed opportunità. Quali le soluzioni per un problema globale.
- CASE STUDY – Ottimizzazione termica di batterie al sale. La ricerca applicata al servizio dei sistemi per lo stoccaggio di energia nel contesto di crescita delle fonti rinnovabili. Testimonianza di FZSoNick SA
- Riduzione dell’impatto ambientale tramite simulazione: applicazioni pratiche in diversi campi industriali.
- CASE STUDY – Il ritorno di investimento dell’ottimizzazione per macchine automatiche: il guadagno ambientale ed economico.
- CASE STUDY – Nuova generazione di prodotti ecosostenibili in ambito white-goods: la simulazione come chiave di risparmio.
Termine dei lavori alle 12.00, con apero di networking.
Relatori
Prof. Maurizio Barbato – Direttore Istituto di Ingegneria Meccanica e Tecnologia dei Materiali SUPSI MEMTi / Responsabile Laboratorio di Termo-Fluidodinamica
Dr. Carmine Sabia – Ricercatore SUPSI MEMTi
Ing. Roberto Tibiletti – Battery Mechanical & Thermal Design Manager
FZSoNick SA
Ing. Davide Valtorta – Docente, Consulente CAE e fondatore SAECON Sagl
Ing. Philippe Senn – Consulente CAE SAECON Sagl
Ing. Angelo Baj – Consulente CAE SAECON Sagl
Sai come ottenere finanziamenti per spese in Ricerca e sviluppo?
I progetti Innosuisse consentono alle aziende di ricevere un sostegno economico per i loro sforzi in ambito di ricerca e innovazione. Sapere come poterne fare richiesta e come strutturare un progetto affinchè sia meritevole di questo importante supporto, non è mai stato importante come in questo periodo.
Senza dimenticare che le spese in Ricerca e Sviluppo beneficiano di una dedicata agevolazione fiscale, ossia una supplementare riduzione delle imposte di un importo pari al 50% delle spese di R&S giustificate dall’uso commerciale e sostenute in Svizzera direttamente dal contribuente stesso o indirettamente da terzi.
Se vuoi approfondire questo tema, scrivi a info@saeconsagl.ch.