Il coefficiente di collaborazione plastica Kp
Come calcolare il coefficiente di collaborazione plastica? L’analisi del carico limite (Limit Load Analysis) è una metodologia essenziale per determinare il valore del coefficiente Kp.
Come calcolare il coefficiente di collaborazione plastica? L’analisi del carico limite (Limit Load Analysis) è una metodologia essenziale per determinare il valore del coefficiente Kp.
Il confine tra scienza e fake news è, a volte, labile. Avventurati con noi in un viaggio tra invenzione e verità scientifica.
L’adozione dei robot collaborativi sta diventando sempre più comune, tanto nelle grandi quanto nelle piccole imprese, ma a volte capita di sottovalutare alcuni fondamentali aspetti legati alla conformità.
Riassumiamo una panoramica delle principali normative e standard di sicurezza che regolano l’uso dei cobot.
L’adozione dei robot collaborativi sta diventando sempre più comune, tanto nelle grandi quanto nelle piccole imprese, ma a volte capita di sottovalutare alcuni fondamentali aspetti legati alla conformità.
Riassumiamo una panoramica delle principali normative e standard di sicurezza che regolano l’uso dei cobot.
La fluidodinamica computazionale (CFD Computational Fluid Dynamics) è uno strumento di calcolo utilizzato per analizzare complessi fenomeni fluidodinamici. Rientra in tutti quei strumenti che appartengono al mondo CAE (Computer-Aided Engineering) e risulta utile ogni volta che si renda necessario analizzare e visualizzare problemi di flusso di fluidi (liquidi o gassosi).
L‘analisi FEM (o FEA) permette di scomporre un problema complesso in elementi più semplici da calcolare, permettendo così, attraverso l’utilizzo di un software specializzato, di risolverlo. Quali sono le applicazioni concrete?